Dal 17 gennaio entrano in vigore le nuove sanzioni per la violazione degli obblighi della disciplina Fgas, introdotte dal D.Lgs. 5 dicembre 2019, n. 163.
È stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 che introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e dei relativi regolamenti di esecuzione della Commissione europea, attuati con decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146.
Per la maggior parte delle infrazioni sono previste sanzioni amministrative pecuniarie, che vanno da 150 a 150.000 euro.
Per l’uso improprio dell’esafluoruro di zolfo (art. 11) e la violazione di alcune prescrizioni relative alla commercializzazione degli idrofluorocarburi (art. 13; es. senza aver ottenuto l’assegnazione della rispettiva quota) sono previste delle sanzioni penali, con arresto da tre a nove mesi o ammenda da 50.000 a 150.000 euro.
Il provvedimento completa l’implementazione a livello nazionale del nuovo Regolamento europeo sugli Fgas in quanto va a sostituire, abrogandolo, il precedente Decreto sanzioni (Decreto Legislativo 5 marzo 2013, n. 26) che attuava il Regolamento europeo sugli Fgas antecedente.
La nuova disciplina sanzionatoria entra in vigore dal 17 gennaio 2020.