In occasione della pubblicazione ufficiale del volume conclusivo del Rapporto IPCC, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici, autori italiani illustrano i contenuti, le novità, le prospettive future a livello globale e per l’Italia. L’iniziativa, organizzata dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), si terrà lunedì 20 marzoContinua a leggere “20 marzo: presentazione del Rapporto di Sintesi dell’IPCC sui cambiamenti climatici”
Archivi della categoria: ARIA e EMISSIONI IN ATMOSFERA
16 marzo: webinar di approfondimento sulla Bancadati F-GAS
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono dei seminari in modalità webinar in tema ambientale rivolti esclusivamente alle imprese emiliano-romagnole. Il 16 marzo Focus su banca dati F-GAS. Giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 9.30 alle ore 11.00 è prevista l’organizzazione di un focusContinua a leggere “16 marzo: webinar di approfondimento sulla Bancadati F-GAS”
Cambiamenti climatici 2022: mitigazione dei cambiamenti climatici
Quali strade per limitare le emissioni di gas serra e contenere i cambiamenti climatici? Lunedì 4 aprile l’IPCC pubblicherà l’atteso rapporto sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il rapporto, terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione dell’organismo delle Nazioni Unite, è il punto più aggiornato e accurato sui progressi della conoscenza, sulle soluzioni disponibili e sulleContinua a leggere “Cambiamenti climatici 2022: mitigazione dei cambiamenti climatici”
Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità
Lunedì 28 febbraio l’IPCC pubblicherà l’atteso rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici e come affrontarli. Questa nuova edizione conterrà valutazioni inerenti impatti e rischi con uno sguardo particolare agli ecosistemi, alla biodiversità e alla società, alle persone, a livello globale e regionale. Immediatamente a seguire la presentazione internazionale dell’IPCC, il Focal Point IPCC per l’ItaliaContinua a leggere “Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità”
Dichiarazione annuale C.O.V. – Composti organici volatili, da trasmettere entro il 1° marzo
I COV (o VOC, dall’inglese Volatile Organic Compounds) includono vari gruppi di sostanze chimiche con comportamenti fisici e chimici diversi. Molto utilizzati nella composizione dei più disparati prodotti industriali, sono presenti in numerosi materiali da costruzione e per finitura, da cui vengono successivamente rilasciati per lenta emissione. Tra gli impianti interessati a tali emissioni ciContinua a leggere “Dichiarazione annuale C.O.V. – Composti organici volatili, da trasmettere entro il 1° marzo”
Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria
La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell’ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità dell’aria per allinearsi maggiormente alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicate a settembre 2021. Cittadini e portatori di interesse possono esprimere il proprio punto di vista in materia attraverso una consultazione pubblica che resterà aperta finoContinua a leggere “Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria”
Italy for Climate presenta “10 trend chiave sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’anno della pandemia”
Clima 2020: calano le emissioni di gas serra Rinnovabili al palo, Italia sempre più “calda” Le performance climatiche dell’Italia, nel 2020, anno della pandemia, hanno registrato, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici, la diminuzione delle emissioni di gas serra che però negli ultimi 30 anni sono calate appena laContinua a leggere “Italy for Climate presenta “10 trend chiave sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’anno della pandemia””
Emissioni in atmosfera: modifiche al Codice ambientale ed emissioni di sostanze particolarmente pericolose
Lo scorso 28 agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 102/2020, decreto da molti definito “correttivo” del D.Lgs. 183/2017, poiché modifica nuovamente la Parte V del D.Lgs. 152/2006 sulle emissioni in atmosfera degli impianti industriali. Le modifiche sono finalizzate a garantire la certezza normativa in materia di obblighi e controlli relativi alla gestione degliContinua a leggere “Emissioni in atmosfera: modifiche al Codice ambientale ed emissioni di sostanze particolarmente pericolose”
Cambiamenti climatici, gli scenari per l’Italia
I ritratti del clima atteso per l’Italia nei prossimi decenni: sessanta mappe, dieci indicatori, due scenari, tre periodi fino al 2100 per avere un’immagine di cosa ci dicono i modelli climatici del nostro paese. La Fondazione CMCC pubblica gli scenari climatici per l’Italia, un lavoro in divenire, frutto di una ricerca continua che lavora per migliorare laContinua a leggere “Cambiamenti climatici, gli scenari per l’Italia”
Presentazione del Report SNPA “La qualità dell’aria in Italia – I edizione 2020”
Il 1 dicembre in diretta streaming sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione. Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografieContinua a leggere “Presentazione del Report SNPA “La qualità dell’aria in Italia – I edizione 2020””