16 maggio: conferenza nazionale sull’Economia Circolare

La Conferenza Nazionale sull’economia circolare giunge quest’anno alla quinta edizione e si svolgerà il 16 maggio a Roma per presentare il Rapporto sull’economia circolare 2023, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, e per fare il punto su alcuni temi di grande attualità.

Il Rapporto, come ogni anno, raccoglie i dati più aggiornati sull’andamento dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana e compara la performance del nostro Paese con quelle delle più grandi economie europee.
L’edizione 2023 è inoltre accompagnata da un focus dedicato a Le scelte dei consumatori per l’economia circolare, attraverso un approfondimento e un’indagine realizzata in collaborazione con Legacoop Ipsos, che analizza come i consumatori possono orientare la transizione verso modelli di business circolari. Un nodo, spesso sottovalutato nelle analisi relative all’economia circolare, è infatti rappresentato dalle scelte dei consumatori che hanno un peso rilevante sui modelli di economia. A sollevare l’attenzione, e la riflessione, sul tema è intervenuta la recente pubblicazione, nel 2022, “Enabling consumer choices for a circular economy”, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, presa come sistema di riferimento per la presente indagine.

La Conferenza, organizzata dal Circular Economy network, in collaborazione con ENEA e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è modulata quest’anno in due sessioni.

La mattina è dedicata alla presentazione del Rapporto e sarà anche l’occasione per fare il punto su alcuni temi di grande attualità: le materie prime critiche, lo stato di avanzamento dei progetti previsti dal PNRR, l’attuazione della Strategia nazionale. Un confronto aperto a rappresentanti istituzionali, europei e nazionali, mondo dell’impresa, della ricerca e della tutela ambientale.  La sessione del pomeriggio sarà, invece, dedicata alle testimonianze di alcuni protagonisti dell’economia circolare che ci racconteranno le nuove sfide che i modelli di business devono affrontare in un contesto in rapida evoluzione.

La 5° Conferenza nazionale sull’economia circolare si svolgerà il 16 maggio a Roma, presso il Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo 10, dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Il programma dell’evento sarà disponibile a breve sul sito della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Fonte: Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Nasce la partnership tra l’Osservatorio HSE e lo Studio di Consulenza TECHNOSAFE srls

Osservatorio HSE è lieto di annunciare l’inizio della collaborazione con lo studio di consulenza TECHNOSAFE srls nato dalla collaborazione di professionisti nel settore della sicurezza sul lavoro che vantano un’esperienza ventennale nel campo.

Grazie alla partnership si amplia l’offerta di servizi offerti dall’osservatorio e dallo studio in ambito ambientale, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

I nostri uffici si trovano a Parma nella nuova sede di Via Langhirano, 9.

Per conoscere le nostre attività e rimanere aggiornati sulle ultime novità in materia HSE vi invitiamo a seguire in nostri canali web: www.osservatoriohse.com e www.studiotechnosafe.com.

MUD 2023: Guida alla compilazione e alla presentazione, webinar 24 marzo e 5 aprile

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, organizzano eventi informativi sul MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE.

Sono previsti due webinar il 24 marzo e il 5 aprile (entrambi con inizio alle ore 9.30) al fine di riuscire a soddisfare tutte le richieste delle imprese e degli operatori del territorio. Gli eventi intendono supportare gli enti e le imprese produttrici di rifiuti e le imprese trasportatrici o gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione del MUD.

MUD (o comunicazione annuale al catasto dei rifiuti) è un modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione e deve essere presentato alle Camere di commercio entro l’8 luglio 2023.

 
Destinatari:
Imprese ed Enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD, associazioni di categoria e consulenti.
Argomenti:
Normativa e soggetti obbligati
Novità e conferme
Modalità di compilazione e presentazione della domanda
MUD semplificato
Il MUD dei produttori
Il MUD dei trasportatori e degli intermediari
Il MUD dei gestori
Comunicazione imballaggi, veicoli fuori uso, RAEE, materiali
Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione
A conclusione del seminario verranno inviati ai partecipanti i materiali didattici presentati.
Docenti: dott.ssa Manuela Masotti esperta ambientale Ecocerved
Per iscriversi compilare il modulo online presente sul sito della Camera di Commercio di Parma.
Ciascun partecipante potrà partecipare a un solo webinar.

20 marzo: presentazione del Rapporto di Sintesi dell’IPCC sui cambiamenti climatici

In occasione della pubblicazione ufficiale del volume conclusivo del Rapporto IPCC, la più aggiornata ed esaustiva rassegna sullo stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici, autori italiani illustrano i contenuti, le novità, le prospettive future a livello globale e per l’Italia.

L’iniziativa, organizzata dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), si terrà lunedì 20 marzo dalle ore 16.00.

Interverranno:

Lucia Perugini – CMCC
Anna Pirani – Autrice AR6 IPCC, Rapporto di Sintesi, WG1 TSU e CMCC – Università Ca’ Foscari
Piero Lionello – Autore IPCC AR6 WG2, Università del Salento, CMCC
Elena Verdolini – Autrice IPCC AR6 WG3, RFF-CMCC Environmental Institute on Economics and the Environment, Università di Brescia

Modera: Mauro Buonocore

Lunedì 20 marzo l’IPCC concluderà la pubblicazione del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) con il rapporto di Sintesi (Syntesis Report – SYR) che integra i risultati dei tre gruppi di lavoro – Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022) – e dei tre rapporti speciali – Riscaldamento Globale di 1.5 (2018), Climate Change and Land (2019), Oceano e Criosfera in un clima che cambia (2019).

Il rapporto di sintesi di AR6 ha una struttura rinnovata rispetto al precedente rapporto pensata e realizzata per favorire l’integrazione tra i diversi gruppi di lavoro e per riuscire ad coprire ananlisi che riguardano il passato e il presente, proiezioni future di cambiamenti climatici fino al 2100 e oltre,  un focus sul momento attuale delle politiche climatiche e il periodo di tempo che ci separa dalla finestra temporale 2030-40.

Il webinar è aperto a tutti previa registrazione al sito: www.cmcc.it.

Pubblicato il DPCM che stabilisce il nuovo MUD: la scadenza è l’8 luglio 2023

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che, in base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.

La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.

Unioncamere provvederà a pubblicare, progressivamente e a cominciare già da lunedì 13 marzo, i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2023, ed in particolare:

Inoltre Unioncamere metterà a disposizione:

  • il prodotto informatico per Ia compilazione deIIe Comunicazioni Rifiuti, ImbaIIaggi, VeicoIi fuori uso, Rifiuti da apparecchiature eIettriche ed elettroniche, che sarà reso disponibile tramite la sezione MUD del portale EcoCamere e tramite il sito del MUD Telematico;
  • il prodotto informatico per iI controIIo formaIe deIIe dichiarazioni trasmesse dai soggetti che utilizzano prodotti software diversi da queIIo predisposto da Unioncamere.

Fonte: EcoCamere

15 marzo: Webinar “La sostenibilità delle aziende e degli enti: virtuosismo o impellente necessità?”

Come promuovere una linea di governance eticamente sostenibile che incrementi il business e crei valore. Questo il tema del webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Parma in collaborazione con Sole 24 Ore.

Molte imprese stanno riorganizzando i loro modelli di business e le strutture aziendali – investendo tempo, denaro e risorse – per integrare la sostenibilità nelle loro strategie. Dare evidenza agli stakeholder delle proprie performance in ambito economico, sociale e ambientale è oggi una direttrice imprescindibile dello sviluppo aziendale. Il webinar affronta a tutto campo questi temi di stretta attualità.

Per partecipare all’incontro gratuito, che si svolgerà in diretta online il 15 marzo dalle 15:00 alle 17:00, è necessario iscriversi da questa pagina.

Programma:
Saluti istituzionali
Dott. Andrea Zanlari Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Parma
Dott.ssa Federica Abelli Consigliere Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma
– – –
Reporting ESG: Che cos’è? Perché è importante? Come utilizzarlo?

Bilancio di sostenibilità: com’è e come sarà.
I vantaggi attuali e futuri per le imprese e gli enti che lo adottano. Facciamo luce sugli obblighi attuali e quelli che saranno gli obblighi futuri. Il ruolo delle camere di commercio e dei revisori.

Carbon Neutrality: cosa significa essere carbon neutral, i grandi vantaggi verso l’ambiente e il mercato.
Approfondimento del significato di carbon footprint ed economia circolare.

Sostenibilità e rapporti con le “terze parti”.
Quali sono oggi i requisiti DNSH per accedere ai bandi PNRR e come si legano alla sostenibilità.
Come saranno i Rating bancari per le imprese e come rientrerà la sostenibilità. Il ruolo dei revisori e dei commercialisti.
Quali sono i punti d’incontro con i Modelli di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs 231/01.

Greenwashing: cos’è, come non cadere in fallo, esempi di condanne e buone prassi per evitarlo.

Relatore
Dott. Marco Formentini – Consulente Sostenibilità Sicurezza Privacy, Partner 24ORE

Fonte: Camera di Commercio di Parma

16 marzo: webinar di approfondimento sulla Bancadati F-GAS

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono dei seminari in modalità webinar in tema ambientale rivolti esclusivamente alle imprese emiliano-romagnole. Il 16 marzo Focus su banca dati F-GAS.

Giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 9.30 alle ore 11.00 è prevista l’organizzazione di un focus di approfondimento sulla banca dati F-GAS.

IL DPR 146/2018 stabilisce che gli interventi di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, controllo delle perdite e recupero svolti su apparecchiature di refrigerazione, condizionamento, antincendio, pompe di calore, commutatori elettrici, celle frigorifero, siano effettuati da imprese e persone iscritte al Registro ed in possesso di certificato rilasciato da organismi di certificazione e che tali interventi siano comunicati alla Banca Dati FGAS https://bancadati.fgas.it.

In questo focus ci si concentrerà sulle modalità di comunicazione degli interventi alla Banca dati.

Programma:

  • Normativa di riferimento e soggetti obbligati
  • Comunicazione interventi
  • Installazione
  • Archivio e storno
  • Catalogo e profilo (pagamento dei diritti di segreteria annuali)
  • Sanzioni
  • Certificazioni
  • Quesiti

Destinatari

Imprese e persone certificate per l’attività di installazione, manutenzione, assistenza, smantellamento e recupero di FGAS da apparecchiature contenenti FGAS.

Docente: d.ssa Antonella Angelosante Bruno – esperta ambientale Ecocerved.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al seminario clicca qui.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Dopo COP 27: i risultati dell’ultima conferenza sui cambiamenti climatici

Martedì 13 dicembre, dalle ore 11 alle 12:30, si terrà un webinar del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) dal titolo “Dopo COP 27: i risultati dell’ultima conferenza sui cambiamenti climatici“.

Interverranno: Federica Fricano, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Lucia Perugini, CMCC; Marta Ellena, CMCC; e Elisa Calliari, CMCC.

Il moderatore dell’incontro sarà Mauro Buonocore, CMCC.

La COP 27 di Sharm El-Sheikh si è conclusa con un documento che definisce alcuni aspetti dell’implementazione degli accordi internazionali sul clima.
Esperte e scienziate che hanno preso parte alla delegazione italiana alla COP faranno il punto sullo stato delle cose, sui temi che hanno maggior rilievo nell’ambito dello “Sharm el-Sheikh implementation plan”, da mitigazione e adattamento fino a loss and damage – di cui tanto si è parlato nei giorni della conferenza – e alle prospettive future per il prossimo anno che si aprirà con la pubblicazione del Rapporto di Sintesi dell’IPCC.

Il webinar è gratuito ed è possibile iscriversi da qui.

Evento organizzato da IPCC, Focal Point for Italy. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web dell’evento o contattare: info@cmcc.it

Webinar: “Cambiamento Climatico e Diritti Umani”

Cambiamento Climatico e Diritti Umani

Chiara Soletti: esperta di intersezionalità con una solida esperienza in materia di diritti umani, clima e sviluppo sostenibile all’interno delle Nazioni Unite. Lavora in questo settore a livello professionale attraverso varie collaborazioni. Tra le più significative c’è stata quella con Italian Climate Network, per la quale è stata Policy Adviser su Clima e Diritti. Dal 2015 al 2022 ha partecipato come osservatrice della società civile ai negoziati dell’UNFCCC.

Andrea Merusi: consulente ambiente, sicurezza sul lavoro e sostenibilità Osservatorio HSE (Health, Safety, Environment).

 

Per approfondimenti e aggiornamenti in merito alle attività svolte nelle Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici segnaliamo i lavori dell’associazione Italian Climate Network consultabili a questo sito: www.italiaclima.org.

 

 

9 dicembre: webinar dell’Osservatorio HSE: “Cambiamento Climatico e Diritti Umani”

Lo studio di analisi e consulenza Osservatorio HSE, in collaborazione con l’associazione culturale “il Taccuino di Darwin”, sono lieti di invitarvi al secondo appuntamento del ciclo di webinar “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”.

L’iniziativa ha lo scopo di affrontare, con esperti del settore, aggiornamenti normativi, notizie di attualità e aspetti rilevanti sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza sul lavoro. Si tratta di brevi interviste utili agli addetti ai lavori ma non solo.

Il secondo appuntamento si terrà venerdì 9 dicembre, alle ore 14, e tratterà il tema: “Cambiamento Climatico e Diritti Umani”. Ospite dell’incontro sarà Chiara Soletti, esperta in Diritti Umani, Clima e Sviluppo Sostenibile.

Modera l’incontro Andrea Merusi dell’Osservatorio HSE.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi sul sito dell’Osservatorio HSE (www.osservatoriohse.com) e dell’associazione “il Taccuino di Darwin” (www.iltaccuinodidarwin.com).