È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che, in base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70,Continua a leggere “Pubblicato il DPCM che stabilisce il nuovo MUD: la scadenza è l’8 luglio 2023”
Archivi dei tag:rifiuti
Webinar “Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese”
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved, promuovono 2 giornate di approfondimento in tema di sottoprodotti. L’attività è realizzata nell’ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020 Sono previsti due incontri formativi e il primo approfondimento è inContinua a leggere “Webinar “Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese””
Rifiuti ed Economica Circolare: cosa cambia e cosa viene confermato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116
“Con questo pacchetto l’Europa punta con decisione a uno sviluppo economico e sociale sostenibile, in grado di integrare finalmente politiche industriali e tutela ambientale”. Queste furono le parole che l’onorevole Simona Bonafè – eurodeputata e relatrice del pacchetto di economia circolare – pronunciò nel maggio 2018 quando il piano d’azione sull’economia circolare fu adottato dalContinua a leggere “Rifiuti ed Economica Circolare: cosa cambia e cosa viene confermato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116”
Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta
Dimmi quanti rifiuti produci e ti dirò quanta CO2 emetti. In arrivo la prima tariffa rifiuti calcolata in base all’impatto dei cittadini sul clima La rivoluzione lanciata da un piccolo Comune marchigiano, Terre Roveresche, che per la prima volta in Italia premierà i cittadini che producono meno rifiuti e differenziano meglio, facendoli pagare in base alla quantitàContinua a leggere “Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta”
Rifiuti e normative, cosa cambia dopo il primo giugno?
Il primo giugno sarà una data importante per chi opera nel campo della gestione dei rifiuti e per i produttori di rifiuti speciali in generale. Lo scorso dicembre, infatti, l’Unione Europea ha emanato due importanti normative in tema di classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: il Regolamento n.1357/2014 e la Decisione della commissione 955/2014, pubblicati inContinua a leggere “Rifiuti e normative, cosa cambia dopo il primo giugno?”