Il Regolamento Europeo n°1907 del 2006, meglio conosciuto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances), è la principale normativa di riferimento per la gestione, in territorio europeo, delle sostanze chimiche ritenute pericolose per la salute e l’ambiente. Tale regolamento, oltre ad uniformare i documenti degli stati membri in materia, ha lo scopo di eliminare gradualmente dal commercio tutte le sostanze ritenute pericolose attraverso un meccanismo di notifica, restrizione e autorizzazione all’uso di tali sostanze.
Semplificando possiamo dire che ci sono delle sostanze che a seguito di consultazioni pubbliche e controlli da parte dell’ente europeo preposto, l’ECHA, vengono inserite in un elenco (Allegato XIV) che impone a produttori e commercianti di tali sostanze di richiedere un’apposita autorizzazione per l’utilizzo.
Le sostanze ritenute pericolose, prima di entrare nell’allegato XIV, vengono inserite nella Candidate List. Tale lista è in continuo aggiornamento ed è consultabile dal sito: https://echa.europa.eu/it/candidate-list-table
Periodicamente l’ECHA lancia delle consultazioni pubbliche sulle bozze di raccomandazioni per l’inclusione delle sostanze nell’Allegato XIV.
Le parti interessate possono rispondere alla consultazione e inviare i propri commenti accedendo alla sezione “Dettagli” disponibile per ciascuna sostanza in esame. Sulla base dei commenti ricevuti l’ECHA può modificare la sua bozza di raccomandazione riguardando, ad esempio, le disposizioni in materia di autorizzazione come i termini di scadenza e le condizioni d’uso di ogni sostanza selezionata.