Nella giornata del 30 giugno 2022 è stato siglato l’aggiornamento del protocollo d’intesa tra le parti sociali per il contrasto del Coronavirus SARS-CoV2 nei luoghi di lavoro privati. In merito alla questione “uso delle mascherine”, dal documento si evince che é stata ribadita e rafforzata la responsabilità in capo al datore di lavoro che, con la collaborazioneContinua a leggere “Aspetti principali dell’aggiornamento del protocollo anticovid nei luoghi di lavoro privati”
Archivi della categoria: VALUTAZIONE DEI RISCHI
Mascherine e dispositivi di protezione individuale per proteggersi dal Coronavirus
La pandemia da coronavirus ha scatenato una nuova corsa all’oro: quella alle mascherine. Fino a poche settimane fa le mascherine erano un semplice strumento di lavoro, previste in un limitato numero di attività professionali e, in alcuni casi, osteggiate dai lavoratori quando venivano imposte a tutela della loro salute. Ora sono letteralmente sulla bocca diContinua a leggere “Mascherine e dispositivi di protezione individuale per proteggersi dal Coronavirus”
Approfondimento: l’infezione da coronavirus sul lavoro è da considerarsi infortunio sul lavoro?
Le ultime disposizioni legislative hanno equiparato l’infezione da coronavirus, contratta in occasione di lavoro, ad infortunio sul lavoro per causa virulenta, prevedendo l’accesso dell’infortunato alla tutela INAIL (Decreto Cura Italia del 17 marzo 2020, art. 42, co. 2). Ad oggi l’ambito di tutela riguarda innanzitutto gli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio, ma ancheContinua a leggere “Approfondimento: l’infezione da coronavirus sul lavoro è da considerarsi infortunio sul lavoro?”
REACH: analisi del Regolamento Europeo n°1907 del 2006
Il Regolamento Europeo n°1907 del 2006, meglio conosciuto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances), è la principale normativa di riferimento per la gestione, in territorio europeo, delle sostanze chimiche ritenute pericolose per la salute e l’ambiente. Tale regolamento, oltre ad uniformare i documenti degli stati membri in materia, ha lo scopoContinua a leggere “REACH: analisi del Regolamento Europeo n°1907 del 2006”
Nuovo Coronavirus (CODIV-19). Cos’è e cosa devono fare le attività produttive
Dal sito del Ministero della Salute si legge che i Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie respiratorie più gravi. Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è stato identificato un nuovo ceppo di coronavirus (a cui è stato dato il nome di SARS-CoV-2), precedentementeContinua a leggere “Nuovo Coronavirus (CODIV-19). Cos’è e cosa devono fare le attività produttive”
REACH: pubblicazione di una appendice alle linee guida “Registrazione” e “Orientamenti all’identificazione e alla denominazione delle sostanze”
L’ECHA ha recentemente pubblicato una nuova appendice a due linee guida relative al REACH che riguarda le sostanze in nanoforma. Tale appendice allinea le linee guida ECHA agli allegati REACH che sono stati rivisti con Regolamento (UE) 2018/188 per ricomprendervi indicazioni specifiche per le nanoforme delle sostanze. Per informazioni: https://echa.europa.eu/it/home