Giovedì 23 Giugno, dalle ore 18.30, si terrà il webinar dal titolo “Rigenerare la biodiversità. L’uomo è stato il problema, può essere anche la soluzione“.
L’incontro è organizzato da Edizioni Ambiente e sarà moderato da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo.
Interverranno:
Valeria Barbi, Politologa e naturalista;
Serena Giacomin, Climatologa e Presidente di Italian Climate Network;
Gianfranco Bologna, Presidente onorario Comunità Scientifica WWF Italia.
La biodiversità è ovunque si posi il nostro sguardo. Dal geranio rosso sul davanzale all’ape che gli volteggia intorno. Dai microrganismi nell’aria che respiriamo, fino a quel sapiens che ci guarda riflesso nello specchio.
È tutto ciò che è vivo e che ci permette di vivere: un sistema simbiotico in cui l’uomo non è il protagonista, ma solo uno dei tanti milioni di ingranaggi che lo animano. Ingranaggio che, a un certo punto, ha iniziato a girare a un ritmo allarmante, più veloce e distruttivo degli altri.
Anno dopo anno, sempre più specie rischiano infatti di estinguersi a causa di un’attività umana vorace e incontrollata e dei problemi che essa crea. Dall’inquinamento al cambiamento climatico, dalle modifiche agli ecosistemi al sovrasfruttamento del suolo e del mare.
In occasione dell’uscita del libro “Che cosa è la Biodiversità oggi” di Valeria Barbi e in concomitanza con i negoziati di Nairobi in vista della COP15 sulla biodiversità, Edizioni Ambiente organizza un webinar per approfondire il tema della perdita di questo grande capitale naturale e riflettere sul come rigenerarlo.
Perché sì, l’uomo è stato il problema, ma in mano ha anche gli strumenti per diventare la soluzione.
E’ possibile seguire l’evento online registrandosi al link.
Fonte: Edizioni Ambiente
L’ha ripubblicato su il Taccuino di Darwin.
"Mi piace""Mi piace"