Osservatorio HSE al Festival della Sostenibilità di Roma “Fai la differenza c’è”

Da “Venti a Trenta” è il talk dedicato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che si terrà all’interno del Festival della Sostenibilità “Fai la differenza c’è”. Dal 2 al 10 luglio, presso il Centro Commerciale Euroma 2, verranno intervistati esperti di settore, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza, della cultura e della società civileContinua a leggere “Osservatorio HSE al Festival della Sostenibilità di Roma “Fai la differenza c’è””

Evento online – Adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile: strumenti e approcci di integrazione

Lunedì 27 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.30, si terrà l’evento online dal titolo “Adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile: strumenti e approcci di integrazione“. L’incontro è organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e mira a presentare, divulgare e trasferire i risultati del progetto SUSTAINadapt, finanziato dal MITE nell’ambito del Bando per laContinua a leggere “Evento online – Adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile: strumenti e approcci di integrazione”

24 giugno: presentazione del 10° Rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia

XX Rapporto CSR (Corporate Social Responsibility): per conoscere attività e cambi di paradigma delle imprese nell’ambito della responsabilità sociale e della sostenibilità Grande attesa per la presentazione dei dati del “10° Rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia”, la rilevazione statistica punto di riferimento nazionale per conoscere i comportamenti delle imprese nell’ambitoContinua a leggere “24 giugno: presentazione del 10° Rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia”

Conferenza nazionale sull’economia circolare

Martedì 5 aprile si terrà la quarta edizione della Conferenza nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network. L’appuntamento torna in presenza, dalle 09.30 alle 12.30, presso il Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo 10 (Roma). Durante l’evento verrà presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione conContinua a leggere “Conferenza nazionale sull’economia circolare”

Osservatorio HSE sta cercando collaboratrici e collaboratori

Osservatorio HSE sta cercando persone interessate a formarsi e lavorare nel campo della consulenza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Cerchiamo neolaureate/i in facoltà scientifiche (es. Ingegneria, Architettura, Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e simili). Luogo di lavoro: Parma Esperienze lavorative nel settore: gradite ma non obbligatorieContinua a leggere “Osservatorio HSE sta cercando collaboratrici e collaboratori”

Osservatorio HSE (Health Safety Environment): un progetto per diffondere la cultura della sostenibilità aziendale e della sicurezza sul lavoro

Prima delle norme, prima della formazione e prima ancora dei controlli, la tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e delle lavoratrici è un fatto culturale. Lo sostengono molti addetti ai lavori e ne sono convinti i tanti attivisti che da anni si impegnano per una maggiore sostenibilità del mondo industriale. I fatti e iContinua a leggere “Osservatorio HSE (Health Safety Environment): un progetto per diffondere la cultura della sostenibilità aziendale e della sicurezza sul lavoro”

[VIDEO] Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico. Intervento di Andrea Merusi, responsabile ambiente e sostenibilità, al festival “Fai la differenza c’è… il Festival della Sostenibilità”. Roma, 23 luglio 2021.

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Il settore industriale è responsabile del 21% delle emissioni globali di CO2 ed è il terzo per emissioni secondo solo a quello della produzione di energia (25%) e al settore agricolo (24%). È quindi evidente che le attività produttive e industriali giocano un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. La buona notizia è cheContinua a leggere “Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico”

Transizione Ecologica Aperta (TEA), al via gli incontri

Un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano. Nell’ambito del progetto, ISPRA ha organizzato un ciclo di incontri territoriali con il contributo di alcune ARPA, che vede mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la societàContinua a leggere “Transizione Ecologica Aperta (TEA), al via gli incontri”

23 marzo: Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare

Un panel di alto livello per la Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, prevista il prossimo 23 marzo, che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Ministro per la transizione ecologica Cingolani, del segretario generale Cgil Landini e dell’eurodeputata Simona Bonafè, per la presentazione del Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021 e per un aprire un confronto sul ruolo dell’economia circolareContinua a leggere “23 marzo: Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare”