È in programma, dal 14 al 18 novembre 2022, la summer school online organizzata dall’Università degli studi di Bologna “Environmental health“. Argomento del corso L’esposizione ambientale a potenziali sostanze tossiche si verifica ogni giorno attraverso la contaminazione dell’aria, del suolo o dell’acqua. La ricerca attuale si concentra sui rischi correlati agli agenti chimici, biologici e fisiciContinua a leggere ““Environmental health”, al via le iscrizioni per la summer school dell’Università di Bologna”
Archivi della categoria: AMBIENTE e ENERGIA
26 luglio: webinar di presentazione del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”
Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibiliContinua a leggere “26 luglio: webinar di presentazione del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici””
14 luglio Conferenza nazionale sul clima: Crisi energetica e climatica, la nuova roadmap per l’Italia
La terza edizione della Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate, si terrà a Roma il prossimo 14 luglio presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, dalle 9.30 alle 13, con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, della Commissione Europea e di Rai per la Sostenibilità, e la media partership di Rai Radio 1 eContinua a leggere “14 luglio Conferenza nazionale sul clima: Crisi energetica e climatica, la nuova roadmap per l’Italia”
Webinar: “Rigenerare la biodiversità”
Giovedì 23 Giugno, dalle ore 18.30, si terrà il webinar dal titolo “Rigenerare la biodiversità. L’uomo è stato il problema, può essere anche la soluzione“. L’incontro è organizzato da Edizioni Ambiente e sarà moderato da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo. Interverranno: Valeria Barbi, Politologa e naturalista; Serena Giacomin, Climatologa e Presidente di Italian ClimateContinua a leggere “Webinar: “Rigenerare la biodiversità””
Strategia nazionale biodiversità 2030, aperta la consultazione pubblica
Il Ministero della Transizione ecologica, con il supporto di Ispra, ha predisposto una prima versione della “Strategia Nazionale Biodiversità 2030”, sottoposta a fine 2021 a consultazione di amministrazioni, enti e portatori d’interesse. Sulla base delle osservazioni pervenute è stato predisposto il testo attuale, completato da un file Excel che riporta gli esiti della prima fase di consultazione. LeContinua a leggere “Strategia nazionale biodiversità 2030, aperta la consultazione pubblica”
Cambiamenti climatici 2022: mitigazione dei cambiamenti climatici
Quali strade per limitare le emissioni di gas serra e contenere i cambiamenti climatici? Lunedì 4 aprile l’IPCC pubblicherà l’atteso rapporto sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il rapporto, terzo volume del Sesto Rapporto di Valutazione dell’organismo delle Nazioni Unite, è il punto più aggiornato e accurato sui progressi della conoscenza, sulle soluzioni disponibili e sulleContinua a leggere “Cambiamenti climatici 2022: mitigazione dei cambiamenti climatici”
MUD 2022: in programma due webinar sul Modello Unico di dichiarazione ambientale
Quest’anno la presentazione del MUD (Modello Unico di dichiarazione ambientale) alle Camere di Commercio competenti deve essere effettuata entro il 21 maggio. Sul tema Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved, promuovono una serie di seminari inContinua a leggere “MUD 2022: in programma due webinar sul Modello Unico di dichiarazione ambientale”
Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità
Lunedì 28 febbraio l’IPCC pubblicherà l’atteso rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici e come affrontarli. Questa nuova edizione conterrà valutazioni inerenti impatti e rischi con uno sguardo particolare agli ecosistemi, alla biodiversità e alla società, alle persone, a livello globale e regionale. Immediatamente a seguire la presentazione internazionale dell’IPCC, il Focal Point IPCC per l’ItaliaContinua a leggere “Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità”
Dichiarazione annuale C.O.V. – Composti organici volatili, da trasmettere entro il 1° marzo
I COV (o VOC, dall’inglese Volatile Organic Compounds) includono vari gruppi di sostanze chimiche con comportamenti fisici e chimici diversi. Molto utilizzati nella composizione dei più disparati prodotti industriali, sono presenti in numerosi materiali da costruzione e per finitura, da cui vengono successivamente rilasciati per lenta emissione. Tra gli impianti interessati a tali emissioni ciContinua a leggere “Dichiarazione annuale C.O.V. – Composti organici volatili, da trasmettere entro il 1° marzo”
Webinar “Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese”
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved, promuovono 2 giornate di approfondimento in tema di sottoprodotti. L’attività è realizzata nell’ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020 Sono previsti due incontri formativi e il primo approfondimento è inContinua a leggere “Webinar “Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese””