L’Albo nazionale gestori ambientali, in collaborazione con la Sezione Regionale Toscana e la Camera di commercio di Firenze, organizzano una pillola formativa online della durata di 2h su “I reati ambientali ed il sistema 231”. L’evento è previsto il 24 febbraio 2022, dalle 14:30 alle 16:00: la partecipazione è completamente gratuita. Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto, per la prima volta nelContinua a leggere “Webinar Ecocamere: “I reati ambientali ed il sistema 231””
Archivi della categoria: AMBIENTE e ENERGIA
Webinar EcoCamere: focus su “Cessazione della qualifica di rifiuto”
Unioncamere, nell’ambito del programma “Sostenibilità ambientale” a valere sul Fondo di perequazione 2019/2020, promuove un ciclo di eventi di formazione con l’obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare. Il 22 febbraio 2022 dalle ore 9:30 alle 11 si tiene il focusContinua a leggere “Webinar EcoCamere: focus su “Cessazione della qualifica di rifiuto””
Osservatorio HSE sta cercando collaboratrici e collaboratori
Osservatorio HSE sta cercando persone interessate a formarsi e lavorare nel campo della consulenza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Cerchiamo neolaureate/i in facoltà scientifiche (es. Ingegneria, Architettura, Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e simili). Luogo di lavoro: Parma Esperienze lavorative nel settore: gradite ma non obbligatorieContinua a leggere “Osservatorio HSE sta cercando collaboratrici e collaboratori”
Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria
La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell’ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità dell’aria per allinearsi maggiormente alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicate a settembre 2021. Cittadini e portatori di interesse possono esprimere il proprio punto di vista in materia attraverso una consultazione pubblica che resterà aperta finoContinua a leggere “Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria”
14 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2021”
L’appuntamento con L’Italia del Riciclo 2021, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra, è il 14 dicembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming. La nuova Strategia nazionale per l’economia circolare – cheContinua a leggere “14 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2021””
2 dicembre: Conferenza nazionale sul clima per parlare di neutralità climatica in Italia
Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici. L’ItaliaContinua a leggere “2 dicembre: Conferenza nazionale sul clima per parlare di neutralità climatica in Italia”
Seminario in diretta streaming: “Gli strumenti della Circular Economy come volano per la transizione ecologica”
L’Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.I.E.A.) ha organizzato un seminario online dal titolo “Gli strumenti della Circular Economy come volano per la transizione ecologica“. L’evento si terrà all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, promosso dall’Allenza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Il seminario è in programma mercoledì 13 ottobre alle ore 16.00 sulla Piattaforma Zoom.Continua a leggere “Seminario in diretta streaming: “Gli strumenti della Circular Economy come volano per la transizione ecologica””
Osservatorio HSE (Health Safety Environment): un progetto per diffondere la cultura della sostenibilità aziendale e della sicurezza sul lavoro
Prima delle norme, prima della formazione e prima ancora dei controlli, la tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e delle lavoratrici è un fatto culturale. Lo sostengono molti addetti ai lavori e ne sono convinti i tanti attivisti che da anni si impegnano per una maggiore sostenibilità del mondo industriale. I fatti e iContinua a leggere “Osservatorio HSE (Health Safety Environment): un progetto per diffondere la cultura della sostenibilità aziendale e della sicurezza sul lavoro”
Mobilità sostenibile: pubblicate le nuove linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro
La mobilità sostenibile non è un tema nuovo in Italia, il primo importante decreto risale infatti al 1998 (Decreto Ministeriale 27/03/1998, meglio conosciuto come “Decreto Ronchi”); nei giorni scorsi però si è inserita nel quadro normativo italiano una rilevante novità: lo scorso 4 agosto il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero delle Infrastrutture eContinua a leggere “Mobilità sostenibile: pubblicate le nuove linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro”
[VIDEO] Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico
Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico. Intervento di Andrea Merusi, responsabile ambiente e sostenibilità, al festival “Fai la differenza c’è… il Festival della Sostenibilità”. Roma, 23 luglio 2021.