Clima 2020: calano le emissioni di gas serra Rinnovabili al palo, Italia sempre più “calda” Le performance climatiche dell’Italia, nel 2020, anno della pandemia, hanno registrato, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici, la diminuzione delle emissioni di gas serra che però negli ultimi 30 anni sono calate appena laContinua a leggere “Italy for Climate presenta “10 trend chiave sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’anno della pandemia””
Archivi della categoria: AMBIENTE e ENERGIA
Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico
Il settore industriale è responsabile del 21% delle emissioni globali di CO2 ed è il terzo per emissioni secondo solo a quello della produzione di energia (25%) e al settore agricolo (24%). È quindi evidente che le attività produttive e industriali giocano un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. La buona notizia è cheContinua a leggere “Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico”
Emissioni in atmosfera: modifiche al Codice ambientale ed emissioni di sostanze particolarmente pericolose
Lo scorso 28 agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 102/2020, decreto da molti definito “correttivo” del D.Lgs. 183/2017, poiché modifica nuovamente la Parte V del D.Lgs. 152/2006 sulle emissioni in atmosfera degli impianti industriali. Le modifiche sono finalizzate a garantire la certezza normativa in materia di obblighi e controlli relativi alla gestione degliContinua a leggere “Emissioni in atmosfera: modifiche al Codice ambientale ed emissioni di sostanze particolarmente pericolose”
Rifiuti e Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2021
Nei giorni scorsi è uscito un interessante report realizzato dalla Fondazione Symbola insieme a Comieco, da cui si evince che l’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 79% con una incidenza più che doppia rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gliContinua a leggere “Rifiuti e Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2021”
Clima, cibo e conflitti: alle radici di un legame complesso
In che modo le risorse alimentari possono incidere sui conflitti? Uno studio realizzato con il contributo della Fondazione CMCC e di CMCC@Ca’Foscari mette in luce come l’effetto combinato di eventi climatici estremi e del concentrarsi della produzione agricola, aumenti del 14% la probabilità che s’inneschi un conflitto nei Paesi con un’economia ancora fortemente dipendente dall’agricoltura.Continua a leggere “Clima, cibo e conflitti: alle radici di un legame complesso”
Cambiamenti climatici, gli scenari per l’Italia
I ritratti del clima atteso per l’Italia nei prossimi decenni: sessanta mappe, dieci indicatori, due scenari, tre periodi fino al 2100 per avere un’immagine di cosa ci dicono i modelli climatici del nostro paese. La Fondazione CMCC pubblica gli scenari climatici per l’Italia, un lavoro in divenire, frutto di una ricerca continua che lavora per migliorare laContinua a leggere “Cambiamenti climatici, gli scenari per l’Italia”
Green Economy Report di CONAI
Il prossimo 3 dicembre, alle ore 14.30, sarà presentato il nuovo Green Economy Report di CONAI, elaborato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in diretta su RiciclaTV, visibile dalla home page www.ricicla.tv. La presentazione sarà l’occasione per scoprire i numeri della filiera del riciclo e i risultati in termini di benefici ambientali che il sistema rappresentatoContinua a leggere “Green Economy Report di CONAI”
10 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2020”
L’Italia del Riciclo 2020, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR, giunge quest’anno alla undicesima edizione. L’evento di presentazione del Rapporto, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Ispra, si terrà il 10 dicembre 2020, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, e verràContinua a leggere “10 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2020””
Presentazione del Report SNPA “La qualità dell’aria in Italia – I edizione 2020”
Il 1 dicembre in diretta streaming sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione. Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografieContinua a leggere “Presentazione del Report SNPA “La qualità dell’aria in Italia – I edizione 2020””
Impianti termici e inquinamento dell’aria. Focus sul CRITER dell’Emilia Romagna
Non sono solo le auto e gli impianti di combustione industriali i principali responsabili dell’inquinamento dell’aria, anche le comuni caldaie, presenti in quasi tutte le abitazioni, possono diventare una fonte d’inquinamento significativa e, purtroppo, ancora poco controllata e mal gestita. In un’interessante guida per i cittadini realizzata dalla Regione Emilia-Romagna, si legge che per coprire ilContinua a leggere “Impianti termici e inquinamento dell’aria. Focus sul CRITER dell’Emilia Romagna”