Crescono le temperature globali, cresce la domanda di raffreddamento. Ma nelle stagioni calde, a fronte di una maggiore richiesta di energia, l’affidabilità dell’approvvigionamento energetico potrebbe essere compromessa dagli impatti dei cambiamenti climatici, soprattutto in Asia meridionale e in America Latina. Una pubblicazione su Nature Energy, realizzata con la collaborazione della Fondazione CMCC, mostra come gliContinua a leggere “Energia a rischio: gli impatti dei cambiamenti climatici su approvvigionamento e costi”
Archivi della categoria: AMBIENTE e ENERGIA
Rifiuti ed Economica Circolare: cosa cambia e cosa viene confermato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116
“Con questo pacchetto l’Europa punta con decisione a uno sviluppo economico e sociale sostenibile, in grado di integrare finalmente politiche industriali e tutela ambientale”. Queste furono le parole che l’onorevole Simona Bonafè – eurodeputata e relatrice del pacchetto di economia circolare – pronunciò nel maggio 2018 quando il piano d’azione sull’economia circolare fu adottato dalContinua a leggere “Rifiuti ed Economica Circolare: cosa cambia e cosa viene confermato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116”
Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta
Dimmi quanti rifiuti produci e ti dirò quanta CO2 emetti. In arrivo la prima tariffa rifiuti calcolata in base all’impatto dei cittadini sul clima La rivoluzione lanciata da un piccolo Comune marchigiano, Terre Roveresche, che per la prima volta in Italia premierà i cittadini che producono meno rifiuti e differenziano meglio, facendoli pagare in base alla quantitàContinua a leggere “Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta”
Rinvio scadenza presentazione Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, pubblicato sulla G.U. del 17 marzo 2020, prevede il rinvio della presentazione di diverse comunicazioni in campo ambientale. L’art. 113 (Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti) stabilisce che sono prorogati al 30 giugno 2020 i termini di: a) presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui all’articoloContinua a leggere “Rinvio scadenza presentazione Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)”
FGAS: nuova disciplina sanzionatoria in vigore dal 17 gennaio
Dal 17 gennaio entrano in vigore le nuove sanzioni per la violazione degli obblighi della disciplina Fgas, introdotte dal D.Lgs. 5 dicembre 2019, n. 163. È stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 che introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 suiContinua a leggere “FGAS: nuova disciplina sanzionatoria in vigore dal 17 gennaio”
Pubblicata la nuova ISO 14001:2015
Chi lavora nel campo delle certificazioni e in particolare in quello dei sistemi di gestione avrà seguito per mesi i vari passaggi di revisione di due delle più importanti norme ISO (International Organization for Standardization): quella di qualità ISO 9001 e quella ambientale 14001. Ebbene, l’iter di revisione della norma ISO 14001:2004 iniziato nel febbraioContinua a leggere “Pubblicata la nuova ISO 14001:2015”
Rifiuti e normative, cosa cambia dopo il primo giugno?
Il primo giugno sarà una data importante per chi opera nel campo della gestione dei rifiuti e per i produttori di rifiuti speciali in generale. Lo scorso dicembre, infatti, l’Unione Europea ha emanato due importanti normative in tema di classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: il Regolamento n.1357/2014 e la Decisione della commissione 955/2014, pubblicati inContinua a leggere “Rifiuti e normative, cosa cambia dopo il primo giugno?”