Dimmi quanti rifiuti produci e ti dirò quanta CO2 emetti. In arrivo la prima tariffa rifiuti calcolata in base all’impatto dei cittadini sul clima La rivoluzione lanciata da un piccolo Comune marchigiano, Terre Roveresche, che per la prima volta in Italia premierà i cittadini che producono meno rifiuti e differenziano meglio, facendoli pagare in base alla quantitàContinua a leggere “Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta”
Archivi dell'autore:Osservatorio HSE
Approfondimento: l’infezione da coronavirus sul lavoro è da considerarsi infortunio sul lavoro?
Le ultime disposizioni legislative hanno equiparato l’infezione da coronavirus, contratta in occasione di lavoro, ad infortunio sul lavoro per causa virulenta, prevedendo l’accesso dell’infortunato alla tutela INAIL (Decreto Cura Italia del 17 marzo 2020, art. 42, co. 2). Ad oggi l’ambito di tutela riguarda innanzitutto gli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio, ma ancheContinua a leggere “Approfondimento: l’infezione da coronavirus sul lavoro è da considerarsi infortunio sul lavoro?”
Rinvio scadenza presentazione Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, pubblicato sulla G.U. del 17 marzo 2020, prevede il rinvio della presentazione di diverse comunicazioni in campo ambientale. L’art. 113 (Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti) stabilisce che sono prorogati al 30 giugno 2020 i termini di: a) presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui all’articoloContinua a leggere “Rinvio scadenza presentazione Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)”
REACH: analisi del Regolamento Europeo n°1907 del 2006
Il Regolamento Europeo n°1907 del 2006, meglio conosciuto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances), è la principale normativa di riferimento per la gestione, in territorio europeo, delle sostanze chimiche ritenute pericolose per la salute e l’ambiente. Tale regolamento, oltre ad uniformare i documenti degli stati membri in materia, ha lo scopoContinua a leggere “REACH: analisi del Regolamento Europeo n°1907 del 2006”
Nuovo Coronavirus (CODIV-19). Cos’è e cosa devono fare le attività produttive
Dal sito del Ministero della Salute si legge che i Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie respiratorie più gravi. Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è stato identificato un nuovo ceppo di coronavirus (a cui è stato dato il nome di SARS-CoV-2), precedentementeContinua a leggere “Nuovo Coronavirus (CODIV-19). Cos’è e cosa devono fare le attività produttive”
IX rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia
Il 24 giugno 2020, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, verranno presentati i dati statistici del IX Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia. L’indagine è il punto di riferimento mediatico, istituzionale e accademico per tutti coloro che vogliono capire come cresce il trend della CSR e della sostenibilità nel nostro Paese e chi sono i suoi protagonisti: registra gliContinua a leggere “IX rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia”
REACH: pubblicazione di una appendice alle linee guida “Registrazione” e “Orientamenti all’identificazione e alla denominazione delle sostanze”
L’ECHA ha recentemente pubblicato una nuova appendice a due linee guida relative al REACH che riguarda le sostanze in nanoforma. Tale appendice allinea le linee guida ECHA agli allegati REACH che sono stati rivisti con Regolamento (UE) 2018/188 per ricomprendervi indicazioni specifiche per le nanoforme delle sostanze. Per informazioni: https://echa.europa.eu/it/home
FGAS: nuova disciplina sanzionatoria in vigore dal 17 gennaio
Dal 17 gennaio entrano in vigore le nuove sanzioni per la violazione degli obblighi della disciplina Fgas, introdotte dal D.Lgs. 5 dicembre 2019, n. 163. È stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 che introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 suiContinua a leggere “FGAS: nuova disciplina sanzionatoria in vigore dal 17 gennaio”
Pubblicata la nuova ISO 14001:2015
Chi lavora nel campo delle certificazioni e in particolare in quello dei sistemi di gestione avrà seguito per mesi i vari passaggi di revisione di due delle più importanti norme ISO (International Organization for Standardization): quella di qualità ISO 9001 e quella ambientale 14001. Ebbene, l’iter di revisione della norma ISO 14001:2004 iniziato nel febbraioContinua a leggere “Pubblicata la nuova ISO 14001:2015”
Rifiuti e normative, cosa cambia dopo il primo giugno?
Il primo giugno sarà una data importante per chi opera nel campo della gestione dei rifiuti e per i produttori di rifiuti speciali in generale. Lo scorso dicembre, infatti, l’Unione Europea ha emanato due importanti normative in tema di classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: il Regolamento n.1357/2014 e la Decisione della commissione 955/2014, pubblicati inContinua a leggere “Rifiuti e normative, cosa cambia dopo il primo giugno?”