Il prossimo 3 dicembre, alle ore 14.30, sarà presentato il nuovo Green Economy Report di CONAI, elaborato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in diretta su RiciclaTV, visibile dalla home page www.ricicla.tv. La presentazione sarà l’occasione per scoprire i numeri della filiera del riciclo e i risultati in termini di benefici ambientali che il sistema rappresentatoContinua a leggere “Green Economy Report di CONAI”
Archivi dell'autore:Osservatorio HSE
10 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2020”
L’Italia del Riciclo 2020, il rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNICIRCULAR, giunge quest’anno alla undicesima edizione. L’evento di presentazione del Rapporto, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Ispra, si terrà il 10 dicembre 2020, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, e verràContinua a leggere “10 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2020””
Presentazione del Report SNPA “La qualità dell’aria in Italia – I edizione 2020”
Il 1 dicembre in diretta streaming sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione. Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografieContinua a leggere “Presentazione del Report SNPA “La qualità dell’aria in Italia – I edizione 2020””
Fiera AMBIENTE LAVORO al via l’edizione digitale dal 1 al 3 dicembre
Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, organizzato da Bologna Fiere in collaborazione con Senaf è giunto al suo trentesimo compleanno. Sarà però un compleanno a distanza. Infatti, la tre giorni bolognese in calendario dal 1° al 3 dicembre prossimi, ha scelto di esserci in sicurezza: dalla piattaforma https://digital.ambientelavoro.it/login sarà possibile seguire tutte le attività dellaContinua a leggere “Fiera AMBIENTE LAVORO al via l’edizione digitale dal 1 al 3 dicembre”
Coronavirus: approfondimento sul concetto di “contatto” e “contatto stretto”
Questo articolo ha l’obbiettivo di fare chiarezza sull’iter procedurale da seguire in caso di contagio da Covid-19 in azienda, chiarendo meglio anche il concetto stesso di contatto e contatto stretto. Riguardo quindi l’insorgenza della situazione COVID-19, la procedura da seguire in caso di positività di qualche dipendente è la seguente: CASO DIPENDENTE SINTOMATICO Il dipendenteContinua a leggere “Coronavirus: approfondimento sul concetto di “contatto” e “contatto stretto””
Energia a rischio: gli impatti dei cambiamenti climatici su approvvigionamento e costi
Crescono le temperature globali, cresce la domanda di raffreddamento. Ma nelle stagioni calde, a fronte di una maggiore richiesta di energia, l’affidabilità dell’approvvigionamento energetico potrebbe essere compromessa dagli impatti dei cambiamenti climatici, soprattutto in Asia meridionale e in America Latina. Una pubblicazione su Nature Energy, realizzata con la collaborazione della Fondazione CMCC, mostra come gliContinua a leggere “Energia a rischio: gli impatti dei cambiamenti climatici su approvvigionamento e costi”
Appello per il clima dal mondo delle imprese italiane: gli investimenti europei siano più ambiziosi e adeguati alla sfida
Il clima non può attendere: è il momento del fare. Cento esponenti di importanti imprese e associazioni di impresa italiane lanciano un appello per rendere gli investimenti europei più ambiziosi e adeguati alla sfida di una transizione ecologica e climatica che poggia su tre capisaldi: ambizione climatica per aumentare la quota di finanziamenti dedicati alContinua a leggere “Appello per il clima dal mondo delle imprese italiane: gli investimenti europei siano più ambiziosi e adeguati alla sfida”
Spreco alimentare, il ruolo chiave delle città
Un nuovo studio realizzato con la collaborazione della Fondazione CMCC mette in luce il ruolo decisivo delle città nella lotta agli sprechi alimentari e nel contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. Un metodo per valutare le politiche e le iniziative sullo spreco alimentare urbano e le loro connessioni conContinua a leggere “Spreco alimentare, il ruolo chiave delle città”
Rifiuti ed Economica Circolare: cosa cambia e cosa viene confermato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116
“Con questo pacchetto l’Europa punta con decisione a uno sviluppo economico e sociale sostenibile, in grado di integrare finalmente politiche industriali e tutela ambientale”. Queste furono le parole che l’onorevole Simona Bonafè – eurodeputata e relatrice del pacchetto di economia circolare – pronunciò nel maggio 2018 quando il piano d’azione sull’economia circolare fu adottato dalContinua a leggere “Rifiuti ed Economica Circolare: cosa cambia e cosa viene confermato dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116”
Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta
Dimmi quanti rifiuti produci e ti dirò quanta CO2 emetti. In arrivo la prima tariffa rifiuti calcolata in base all’impatto dei cittadini sul clima La rivoluzione lanciata da un piccolo Comune marchigiano, Terre Roveresche, che per la prima volta in Italia premierà i cittadini che producono meno rifiuti e differenziano meglio, facendoli pagare in base alla quantitàContinua a leggere “Rifiuti e clima, arriva la prima tariffa calcolata in base alla CO2 prodotta”