Webinar “Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese”

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved, promuovono 2 giornate di approfondimento in tema di sottoprodotti.

L’attività è realizzata nell’ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020

Sono previsti due incontri formativi e il primo approfondimento è in programma per venerdì 11 marzo.

Riassunto:

I residui di un processo produttivo possono essere considerati sottoprodotti e non rifiuti quando il produttore dimostra che, pur non essendo l’obiettivo primario del ciclo produttivo, tali residui possono essere riutilizzati nello stesso o in un successivo processo dal produttore medesimo o da parte di terzi, in un’ottica di economia circolare sostenibile. Saranno analizzati gli strumenti (es. la scheda tecnica e l’elenco dei sottoprodotti) messi a disposizione degli operatori per sostenere l’onere della prova e aiutare gli organi di controllo nella verifica della sussistenza delle condizioni normative previste di cui all’art. 184 bis del D.lgs. 152/06.

L’obiettivo della giornata formativa è proprio quello di fornire un quadro della disciplina relativa al regime dei sottoprodotti per aiutare le imprese ad individuare le concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione e cogliere le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare.

Programma:

INDIVIDUARE, GESTIRE E VALORIZZARE I SOTTOPRODOTTI: BENEFICI PER L’AMBIENTE E OPPORTUNITÀ’ PER LE IMPRESE
Venerdì 11 marzo 2022 ore 09:30 – 12.30

INTRODUZIONE – Laura Bertella Unioncamere Emilia-Romagna

SOTTOPRODOTTI (DM 264/2016) – Manuela Masotti esperta ambientale Ecocerved

Elementi Caratterizzanti:

Schede tecniche
Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo
Iscrizione al registro sottoprodotti http://www.elencosottoprodotti.it
Esperienze e testimonianze

Destinatari:

Responsabili ambiente di Enti e Imprese produttori di residui di produzione, consulenti, professionisti e associazioni di categoria.

Per ulteriori informazioni e per registrarsi al webinar consultare la pagina del sito della Camera di Commercio di Parma.

Webinar Ecocamere: “I reati ambientali ed il sistema 231”

L’Albo nazionale gestori ambientali, in collaborazione con la Sezione Regionale Toscana e la Camera di commercio di Firenze, organizzano una pillola formativa online della durata di 2h su “I reati ambientali ed il sistema 231”.
L’evento è previsto il 24 febbraio 2022dalle 14:30 alle 16:00: la partecipazione è completamente gratuita.

Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, la previsione di una responsabilità diretta delle persone giuridiche, società, associazioni per la commissione di una serie di reati ambientali da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio dell’ente.

Il datore di lavoro può tutelarsi da azioni legali se può dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
A tal proposito l’Albo Nazionale Gestori Ambientali in collaborazione con la Sezione Regionale Toscana e la Camera di Commercio di Firenze, organizzano una pillola formativa online della durata di 2h la cui partecipazione è completamente gratuita.

Giovedì 24 Febbraio 2022 – dalle 14:30 alle 16:00

PROGRAMMA

14,30 Saluti della Camera di Commercio di Firenze – Dr.ssa Maria Beatrice Piemontese

14,45 Responsabilità penale d’impresa per reati ambientali – Avv. Filippo Baglioni, Componente della Sezione Toscana dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
– Overview delle principali fattispecie di Reati ambientali
– Il decreto legislativo 231 del 2001 – Concetti generali e implicazioni
– Il modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e l’Organismo di Vigilanza ai sensi del d.lgs. 231/2001.
– Cenni ai rapporti tra il Mod. 231 ed il Sistema di Gestione Ambientale (certificazione UNI EN ISO 14001:2015)
– Attuazione del modello e operativi dell’ODV

16,15 Quesiti e termine dei lavori

Per aderire all’iniziativa, è necessario compilare Form di iscrizione on-line
L’iscrizione dovrà pervenire entro il giorno 22/02/2022

Per ulteriori informazioni sull’evento e le modalità di iscrizione fare riferimento al sito web della CCIAA di Firenze.
Fonte: EcoCamere

Webinar EcoCamere: focus su “Cessazione della qualifica di rifiuto”

Unioncamere, nell’ambito del programma “Sostenibilità ambientale” a valere sul Fondo di perequazione 2019/2020, promuove un ciclo di eventi di formazione con l’obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.

Il 22 febbraio 2022 dalle ore 9:30 alle 11 si tiene il focus dal titolo “Cessazione della qualifica di rifiuto”, a cura di Manuela Masotti (Ecocerved); alla fine dell’evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.

Nel modello di economia circolare tutto il sistema si riorganizza per ridurre il prelievo delle risorse naturali e allungare il ciclo di vita dei prodotti; anche se è corretto affermare che la circolarità non si limita alla gestione dei rifiuti, il loro recupero rappresenta un aspetto fondamentale poiché consente di generare materie prime seconde e reimmetterle nei processi produttivi, andando ad affiancare le materie prime vergini. Per prendere parte alla transizione verso l’economia circolare è quindi necessario avere chiaro cosa ci sia alla base della cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un’operazione di recupero, affinché i materiali possano effettivamente tornare sul mercato.

L’obiettivo dell’incontro è fornire le conoscenze fondamentali sul sistema delle autorizzazioni e dei controlli alla luce della Legge n. 128/2019, sul ruolo delle Regioni, sull’impatto delle linee guida SNPA, ISPRA e ARPA, sui “criteri attuativi dell’End of waste” e su casi concreti che si possono incontrare nell’operatività aziendale. In occasione dell’evento, Manuela Medoro (Ecocerved) presenterà inoltre il nuovo Registro nazionale che raccoglie le autorizzazioni e le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (REcer), nato su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere.

Programma

  • Quadro normativo di riferimento su gestione e recupero dei rifiuti
  • Ambiti applicativi della cessazione della qualifica di rifiuto o End of waste
  • Alcuni esempi concreti in impresa
  • Presentazione del nuovo Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti (REcer)

La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati: per iscriversi cliccare qui.
Per ulteriori dettagli contattare la propria Camera di commercio.

Fonte: EcoCamere

Osservatorio HSE sta cercando collaboratrici e collaboratori

Osservatorio HSE sta cercando persone interessate a formarsi e lavorare nel campo della consulenza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Cerchiamo neolaureate/i in facoltà scientifiche (es. Ingegneria, Architettura, Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e simili).

Luogo di lavoro: Parma

Esperienze lavorative nel settore: gradite ma non obbligatorie

Competenze obbligatorie: uso pacchetto office (Word, Excel, Power Point)

Competenze gradite ma non obbligatorie: DLgs.81/08, DLgs.152/06, Software AutoCAD, lingua inglese

Tipologia di contratto: da definire in fase di colloquio

Se sei interessata/o a far parte della nostra squadra contattaci e mandaci il tuo CV all’indirizzo email: andrea.merusi@osservatoriohse.com

Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria

La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell’ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità dell’aria per allinearsi maggiormente alle nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicate a settembre 2021.

Cittadini e portatori di interesse possono esprimere il proprio punto di vista in materia attraverso una consultazione pubblica che resterà aperta fino al 16 dicembre 2021.

Nel frattempo, l’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto “Air quality in Europe 2021“, che aggiorna e approfondisce le precedenti valutazioni confrontando le concentrazioni di inquinanti nell’aria ambiente in Europa con le linee guida Oms.

Le conclusioni sono che la grande maggioranza dei cittadini è esposta a livelli di inquinanti che possono causare danni alla salute: nei 27 Stati membri dell’Unione europea, il 97% della popolazione urbana è esposta a livelli di particolato fine superiori a quelli indicati nelle linee guida Oms, il 94% per il biossido di azoto e il 99% per l’ozono.

Il rapporto evidenzia la diminuzione nel 2019 delle emissioni complessive di tutti i principali inquinanti, confermando il trend in corso dal 2005. Tuttavia, servono ulteriori e più consistenti riduzioni per garantire un ambiente sano e sicuro.

Fonte: Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

14 dicembre: presentazione del rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti “L’Italia del riciclo 2021”

L’appuntamento con L’Italia del Riciclo 2021il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra, è il 14 dicembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming.

La nuova Strategia nazionale per l’economia circolare – che sarà adottata entro giugno 2022 – intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2040 e supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.

Nello specifico la nuova strategia interesserà anche le seguenti aree di intervento: eco progettazione e innovazione di prodotto, bioeconomia, blue economy, materie prime critiche.
In questo quadro si inserisce la XII edizione dell’Italia del Riciclo che presenta, come ogni anno (vedi edizione 2020), l’aggiornamento relativo all’andamento di tutte le filiere del riciclo, che vengono attivamente coinvolte nella redazione del Rapporto e dedica un approfondimento, a cura di Ecocerved, al settore del tessile, tra i più importanti della manifattura italiana, insieme alla meccanica e all’alimentare.

Questo comparto si caratterizza, però, anche per una serie di aspetti critici in tema di sostenibilità. Il Piano d’azione europeo 2020 sull’economia circolare ha individuato, non a caso, il tessile tra i settori prioritari annunciando, tra le altre cose, la pubblicazione di una Strategia sui tessili entro il 2021; nell’ambito del Piano italiano di ripresa e resilienza, una specifica linea di investimento si propone inoltre di potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti di gestione contribuendo al raggiungimento del 100% di recupero nel settore tessile.

Programma Italia del Riciclo 2021 | Link

Potete iscrivervi al seguente link per ricevere aggiornamenti e info sulla diretta:

Form di Registrazione Online | Link

Comunicato stampa Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

2 dicembre: Conferenza nazionale sul clima per parlare di neutralità climatica in Italia

Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici.

L’Italia non è ancora sulla strada giusta per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi e rispondere alla chiamata della recente COP26: per rimettersi in carreggiata, contribuendo a contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C, è necessario un salto di qualità.

L’edizione 2021 della Conferenza si svolgerà in modalità virtuale e coinvolgerà anche quest’anno i rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e tutti i principali stakeholder nazionali. I lavori della Conferenza si svolgeranno il 2 dicembre articolandosi in due sessioni distinte, una istituzionale la mattina dalle 10 alle 12, e una di approfondimento tecnico, nel pomeriggio dello stesso giorno dalle 15 alle 18.

  • La sessione istituzionale della mattina affronterà il tema “una Legge per la protezione del clima in Italia”, per discutere con i rappresentanti delle istituzioni (Commissione europea, Governo, Parlamento, Regioni ed Enti locali) e della società civile (imprese, sindacati, associazioni) la proposta di introdurre anche in Italia – come già successo in Germania, Francia Spagna e Regno Unito – una Legge per la protezione del clima che affronti e risolva alcuni nodi cruciali: dalla necessità di aggiornare e rendere legalmente vincolanti nuovi target nazionali in linea con i nuovi impegni europei e con il percorso verso la neutralità carbonica, alla loro declinazione a livello settoriale attraverso la definizione di obiettivi e misure specifiche, dal coinvolgimento attivo di Regioni ed Enti locali nel processo di decarbonizzazione all’avvio di un processo di revisione della fiscalità in chiave ecologica e ad elevata inclusione sociale.
  • Il Workshop tecnico del pomeriggio approfondirà invece il tema de “Le roadmap settoriali di Italy for Climate per la neutralità climatica”. Per raggiungere un traguardo sfidante come quello della neutralità carbonica entro la metà del secolo in corso, è necessario identificare con chiarezza un percorso efficace e condiviso. Ma non esistono percorsi e soluzioni uniche adatti per tutti i settori: la neutralità climatica è un obiettivo comune, ma diversi sono i contributi che ciascun settore dell’economia può e deve mettere in campo. Per questo la Roadmap I4C è stata declinata definendo percorsi settoriali – per industria, trasporti, edifici, agricoltura, generazione elettrica – che identificano per ognuno specifici target climatici ed energetici e proposte di intervento mirate. In questa seconda sessione di approfondimento tecnico si aprirà un confronto sulle singole Roadmap settoriali e le proposte elaborate per ciascun settore coinvolgendo esperti, rappresentanti del mondo delle imprese e di associazioni di categoria.

Di seguito il programma di dettaglio della Conferenza

Programma | Link

È possibile registrarsi al seguente form online per ricevere tutti gli aggiornamenti e le modalità di collegamento per seguire le dirette streaming della Conferenza:
Link | Conferenza nazionale sul clima 2021

La Conferenza nazionale sul clima 2021 è organizzata con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, della Commissione europea e di Rai per il sociale e con la Media partnership di Rainews 24 e di Rai Radio 1.

Comunicato stampa Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Ambiente Lavoro 2021. Tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza alla luce delle nuove urgenze che la pandemia ha reso impellenti

Torna finalmente in presenza Ambiente Lavoro, la manifestazione impegnata da sempre nella diffusione di una nuova cultura della sicurezza. L’appuntamento è alla Fiera di Bologna dall’1 al 3 dicembre 2021, nei padiglioni 25 – 26 e Centro Servizi. Dopo l’edizione on line del 2020, con oltre 15.000 utenti collegati ai convegni e ai corsi di formazione, Ambiente Lavoro riapre le porte al pubblico. L’edizione 2021 consentirà a tutti gli stakeholder del settore di incontrarsi e di confrontarsi sui temi del lavoro e della sicurezza, sollecitati dalle nuove urgenze che la pandemia ha reso ancor più impellenti. E Ambiente Lavoro costituisce la prima vera occasione per affrontare, insieme, le scelte necessarie e le prospettive del futuro, anche alla luce degli investimenti del PNRR.

Sono 772 le vittime del lavoro nei primi otto mesi dell’anno. L’obiettivo “zero morti e zero incidenti” è ancora molto lontano. Il via libera del Consiglio dei Ministri alle modifiche del Decreto legislativo n. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, è una buona notizia. Ancora molti però sono i nodi da sciogliere, a partire dall’adeguamento dell’impianto normativo, a tredici anni dalla stesura del Testo Unico.

I temi strategici in ambito di sicurezza, salute, prevenzione, adeguamento della normativa, saranno al centro della sezione convegnistica e formativa di Ambiente Lavoro 2021.

Si comincia l’1 dicembre con “La previdenza come strumento di prevenzione”. Il convegno, organizzato da Ambiente Lavoro in collaborazione con l’associazione Lavoro&Welfare, affronterà il tema dell’invecchiamento della forza lavoro, dei lavori usuranti e degli effetti positivi che le politiche pensionistiche possono esercitare sulla prevenzione di incidenti e malattie professionali e si configura in continuità con l’iniziativa svoltasi lo scorso anno nell’edizione a distanza della rassegna. La relazione introduttiva sarà di Cesare Damiano, presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare e vedrà coinvolti il Ministero del Lavoro, Inail, INPS e le tre sigle sindacali CGIL, CISL e UIL.

Una delle riflessioni più attese è sicuramente quella dedicata alla revisione del Testo Unico che sarà affrontata il 3 dicembre nel convegno “A tredici anni dal testo unico sicurezza: norme inattuate e prospettive evolutive”, organizzato da D.E.A.L. in collaborazione con Associazione Lavoro&Welfare e con la partecipazione di Cesare Damiano.

A cura invece dell’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro si svolgeranno diversi convegni dedicati ai temi più significativi rispetto alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi e degli infortuni sui luoghi di lavoro. Tra questi si segnalano “L’impatto del COVID-19 sugli eventi infortunistici degli anni 2020 e 2021” in programma l’1 dicembre, mentre il 2 dicembre si svolgeranno due seminari dedicati alla conversione digitale del nostro comparto produttivo e alla diffusione del lavoro agile: “Trasformazione digitale: impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori” e “Smart-working e nuova organizzazione degli spazi di lavoro – implicazioni sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro”.

E a proposito di Covid, Ambiente Lavoro non poteva certo ignorare le ripercussioni della pandemia sul sistema sanitario: e infatti nella giornata inaugurale dell’1 dicembre ospiterà il convegno nazionale di AIRESPSA (Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario) su “La salute e la sicurezza in ambito sanitario dopo il Covid-19”. Insieme al presidente di AIRESPSA, Matteo Tripodina, i partecipanti esporranno analisi e proposte per comprendere se davvero c’è stato un cambiamento nella percezione della salute e della sicurezza sul lavoro dopo quasi due anni di diffusione del virus.

Il 2 dicembre, invece, la Fondazione LHS rilancia, proprio dai padiglioni di Ambiente Lavoro“Obiettivo 18”: legato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione che i Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto nel 2015 “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”. Nel piano sono citati 17 Obiettivi, da raggiungere entro il 2030, tutti essenziali come la lotta alla fame e alla povertà, il contrasto al cambiamento climatico, l’uguaglianza sociale e di genere. In tutto ciò la sicurezza sul lavoro trova uno spazio limitato ed è per questo che la Fondazione LHS ha voluto “Obiettivo 18” che mira a ridurre del 50% gli infortuni sul lavoro entro il 2030.

Il 3 dicembre fari puntati sul fenomeno del caporalato nei settori tessile, agroalimentare ed edilizio, in collaborazione con l’AUSL Toscana Centro che ha messo  in programma il convegno “Il ruolo del Dipartimento della Prevenzione nelle azioni di contrasto allo sfruttamento lavorativo: dalle inchieste penali alla tutela delle vittime”. Le inchieste penali condotte a Prato, a seguito delle modifiche apportate all’art. 603 bis del Codice Penale, hanno non solo dimostrato l’esistenza di un fenomeno dilagante, ma hanno consentito di delineare un modello di azione integrato, basato su tre elementi cardine: emersione, contrasto penale e tutela delle vittime.

Di grande rilevanza per il settore i convegni organizzati dalla Regione Emilia Romagna, Azienda USL di Modena – Dip. di Sanità Pubblica e Inail. Il primo, “REACH-OSH_2021 – SICUREZZA CHIMICA – Individuazione e Comunicazione del Pericolo, Caratterizzazione e Valutazione del rischio chimico, Autorizzazione e Restrizione”, è in calendario il 1 dicembre. Ancora sul tema del rischio chimico il convegno del 2 dicembre “REACH-OSH_2021 – MISURAZIONI E MISURE – Modelli organizzativi, Campionamento, Analisi chimica, Misure generali e specifiche di Prevenzione e Protezione”. A proposito di rischio fisico, sono due gli appuntamenti da segnalare: il 2 dicembre “dBA2021 AGENTI FISICI NEI LUOGHI DI LAVORO” e il 3 dicembre “dBA2021 RADIAZIONI IONIZZANTI”.

Infine, ma non meno importante, il tema del reinserimento delle persone infortunate sul lavoro. Se ne occuperà ANMIL Onlus con il convegno “La disabilità e l’inserimento lavorativo nelle aziende” organizzato il 3 dicembre, con il patrocinio di AIFES e in collaborazione con Radio ANMIL Network.

 

Le iniziative speciali:

  • Campo Prove

Non solo teoria ad Ambiente Lavoro. Dopo il successo ottenuto nell’edizione 2019, la manifestazione non poteva che riproporre il Campo Prove, dedicato a esempi pratici di formazione. In un’area apposita le aziende potranno fare dimostrazioni dal vivo coi loro prodotti durante simulazioni di rischio. In uno spazio adiacente quelle stesse simulazioni saranno analizzate e approfondite. Il campo prove affronterà i rischi più disparati: lavori in quota, sversamenti pericolosi, sicurezza stradale, solo per citarne alcuni.

  • Safety Sensei

Nella cultura giapponese, si definisce sensei chiunque insegni qualcosa a qualcuno e metta la propria conoscenza a disposizione di chi ne ha necessità. Ambiente Lavoro intende evidenziare le soluzioni efficaci in termini di prevenzione sul posto di lavoro, coinvolgendo chi le ha messe in pratica, i sensei appunto, perché questa esperienza sia disposizione di altri. Attraverso un ciclo di tavole rotonde, i rappresentanti di importanti realtà produttive, fortemente dedicate ai temi della salute e sicurezza sul lavoro, si confronteranno sul post pandemia. In particolare ci si concentrerà sui temi di comunicazione aziendale e sicurezza sul lavoro, sostenibilità, sicurezza e salute. Interverranno a presentare le loro best practice aziende di alto profilo quali: Intesa Sanpaolo, Allianz, Valentino, Granarolo, Burgo Group, Webuild.

Comunicato Stampa Ambiente Lavoro 2021

L’Ufficio stampa

3406288237

Informazioni e programma

Seminario in diretta streaming: “Gli strumenti della Circular Economy come volano per la transizione ecologica”

L’Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.I.E.A.) ha organizzato un seminario online dal titolo “Gli strumenti della Circular Economy come volano per la transizione ecologica“.

L’evento si terrà all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, promosso dall’Allenza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Il seminario è in programma mercoledì 13 ottobre alle ore 16.00 sulla Piattaforma Zoom.
Da questo link è possibile visionare il programma dell’evento.
Di seguito il link per partecipare al seminario:

Coronavirus: dal 15 ottobre obbligo di Green Pass per accedere nei luoghi di lavoro

Dal 15 ottobre fino al 31 dicembre 2021 (data attualmente prevista per il termine dello stato di emergenza), chiunque svolge un’attività lavorativa nel settore privato, per accedere nei luoghi in cui svolge tale attività, deve essere in possesso del Green Pass ed esibirlo su richiesta.

Come per il settore pubblico, tale disposizione si applica anche a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso tali strutture, anche sulla base di contratti esterni. La verifica del rispetto di questa prescrizione è effettuata sia dalla struttura, sia dai datori di lavoro dei soggetti esterni.

I datori di lavoro, entro il 15 ottobre 2021, devono definire le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche, prediligendo ove possibile i controlli all’accesso ai luoghi di lavoro, nel caso anche a campione, e devono individuare, con atto formale, i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle eventuali violazioni

Il decreto prevede che il personale, che comunica di non avere il Green Pass o ne risulti privo al momento dell’accesso al luogo di lavoro, sia considerato assente ingiustificato, fino alla presentazione della Certificazione verde Covid-19 (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), senza diritto alla retribuzione né altro compenso o emolumento. Non sono previste conseguenze disciplinari e si mantiene il diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. 

Per le aziende con meno di 15 dipendenti, è prevista una disciplina volta a consentire al datore di lavoro di sostituire temporaneamente il lavoratore privo di Green Pass.

È prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1500 euro per i lavoratori che abbiano avuto accesso al luogo di lavoro violando l’obbligo di Green Pass; mentre il datore di lavoro che non abbia verificato il rispetto delle disposizioni in materia di accesso ai luoghi di lavoro o che non abbia predisposto le corrette modalità di verifica è passibile di una sanzione compresa tra 400 e 1000 euro e in caso di reiterata violazione sarà raddoppiata.

Si ricorda che le sanzioni verranno irrogate dal Prefetto, il quale si avvarrà delle Forze di polizia, del personale ispettivo dell’azienda sanitaria locale e dell’Ispettorato del lavoro.

Certificazioni verdi Covid-19

Il decreto apporta inoltre delle modifiche al DL 22 aprile 2021, n. 52(5), convertito con modificazioni dalla Legge 17 giugno 2021, n. 87(6); in particolare:

1. La Certificazione verde Covid-19 attesta una delle seguenti condizioni:

  • avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo.
  • avvenuta guarigione da Covid-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2;
  • effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2;
  • avvenuta guarigione da Covid-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del prescritto ciclo.

 2. La Certificazione viene rilasciata nei seguenti casi:

  • in caso avvenuta vaccinazione, con validità dal 15° giorno successivo alla somministrazione della prima dose fino al completamento del ciclo vaccinale e con validità di dodici mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
  • in caso di avvenuta guarigione da Covid-19, con una validità di sei mesi dall’avvenuta guarigione; se, a seguito di precedente infezione da SARS-COV-2 e successiva guarigione, viene somministrata una dose di vaccino, la validità è di dodici mesi dalla data di somministrazione;
  • in caso di tampone molecolare o rapido, risultato negativo, con validità di 48 ore dall’esecuzione del test;
  • in caso di infezione da SARS-COV-2 oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino nonché a seguito del prescritto ciclo, con successiva guarigione, con validità di dodici mesi a decorrere dall’avvenuta guarigione.

In conclusione è bene considerare che la situazione è in continua evoluzione e che nelle prossime settimane ci potranno essere ulteriori novità.

Paolo Amandi

RSPP e Consulente Salute e Sicurezza sul Lavoro